- storia
- missione
- formazione
- banco di prova
Dal 1900 ad Oggi - La Storia
" Fin da giovane trovavo affascinante osservare l'incontro tra l'intelligenza umana e le forze meccaniche della natura che insieme realizzano complicati e artificiosi marchingegni tali da produrre movimento...
Per anni ho coltivato un'idea che credevo dovesse rimanere un sogno ed invece sta diventando realtà." (Ugo Weiss)La passione per la meccanica è stata alla base della straordinaria impresa di Ugo Weiss che costituì nel 1900, con il suo amico Stabilini, una società per l'importazione di componenti per biciclette e successivamente moto e automobili.
C'e persino il nome di Tazio Nuvolari nel libro dei ricordi della Weiss; quando il "mantovano volante" ancora si dedicava alle corse in motocicletta, infatti, erano i tecnici dell'azienda milanese ad occuparsi della regolazione e messa a punto dei carburatori del suo mezzo. La società fondata da Ugo Weiss all'inizio del secolo ha sempre avuto un ruolo importante nell'evoluzione dei mezzi di trasporto nel nostro paese, ad iniziare dalle biciclette, attraverso le moto ed oggi l'automobile.
Dopo l'inizio, con la denominazione Weiss-Stabilini, come agente di case francesi, tedesche ed inglesi produttrici di componenti per cicli la società assume anche, dopo il primo conflitto mondiale, la rappresentanza di alcune case statunitensi ed entra nel campo della motorizzazione, fornendo la quasi totalità dei costruttori di motociclette di carburatori, cambi di velocità, mozzi e forcelle. Dopo il ritiro di Duilio Stabilini e l'ingresso del figlio del fondatore, Alberto Weiss, la società assume la denominazione di "Ugo Weiss e figlio Alberto" che, in seguito secondo le rigide regole di successione nominativa di un tempo, diventerà "Alberto Weiss e figlio Ugo".
Nel 1967 con il trasferimento della società in una nuova sede la denominazione diventa Weiss-Siam e si evolve successivamente nell'attuale WEISS Spa.
Sfogliando il libro dei ricordi troviamo che fu la WEISS a proporre alla Fiat l'adozione delle ruote smontabili Senky; i tecnici torinesi rimasero scettici circa la loro funzionalità ma il senatore Agnelli volle provarle con il risultato che finirono ad equipaggiare la totalità della produzione di vetture Fiat di quegli anni; un altro esempio è l'introduzione della dinamo Cav, osteggiata caparbiamente dallo scetticismo dei tecnici del tempo, che trovavano impensabile ed inutile montare una centrale elettrica su di un'automobile.
Weiss specialista in qualità - La Missione
Oltre alla scelta di presentarsi sul mercato con prodotti decisamente "al di sopra" la WEISS ha anche, coerentemente, voluto rendersi capace di fornire un supporto post vendita di pari livello, che permetta all'utilizzatore di impiegare al meglio i prodotti godendo delle loro caratteristiche speciali. In questa ottica la WEISS è divenuta non soltanto una società commerciale con una rete distributiva che copre l'intero territorio nazionale, ma anche un "partner tecnico" dei propri clienti.
A supporto di questa funzione la WEISS dispone di un grande bagaglio di esperienze maturato in decenni di assistenza all'agonismo, oltre che di tecnici specializzati nel controllo della qualità e funzionalità degli ammortizzatori, supportati da una dotazione di strumentazioni di prova assai sofisticate sia in sede che in un laboratorio mobile su strada.
Il bagaglio "tecnico" viene inoltre continuamente alimentato e rinnovato nel quotidiano contatto con i tecnici delle case rappresentate e con i costruttori automobilistici italiani.
Weiss specialista in qualità - La Formazione
La Weiss mette a disposizione della propria clientela professionale la possibilità di partecipare a corsi di formazione presso la propria sede i cui temi sono:
Gli ammortizzatori - Tecnologia e funzionalità
Gli ammortizzatori KONI - Caratteristiche, Le Regolazioni
Le molle di assetto H&R
Gli assetti ribassati: Concetti teorici - Problemi, SoluzioniE non minore attenzione viene prestata a tutti quegli appassionati di tecnica e di elaborazione che, da sempre nei prodotti distribuiti dalla Weiss, trovano la realizzazione della propria passione.
Un gruppo di discussione per appassionati del "Tuning" viene ora gestito, con i tecnici Weiss a supporto, per sviluppare su tematiche di interesse comune lo scambio ed il confronto di esperienze e la diffusione di conoscenze specialistiche.
Weiss specialista in qualità - Banco Prova Roehrig
Roehrig Engineering progetta e costruisce banchi prova ammortizzatori computerizzati. Dall'esperienza maturata nel mondo delle corse negli USA, Roehrig sviluppa una gamma di dinamometri estremamente sofisticati. Dovendo soddisfare l'esigenza di messa a punto di vetture da competizione, Roehrig realizza un software capace di analizzare il comportamento dinamico dell'ammortizzatore in tutte le condizioni di utilizzo.
Questo tipo di attrezzatura permette lo studio delle caratteristiche di smorzamento e consente il confronto diretto dei diagrammi di ammortizzatori diversi.
Proposti in vari modelli, diversi per dimansioni e caratteristiche, i banchi prova Roehrig possono essere adattati per impiaghi specifici.